Canarie al culmine dell'industria hollywoodiana

A metà giugno 2022, le Isole Canarie hanno ricevuto circa 40 dirigenti e rappresentanti delle principali piattaforme e società audiovisive degli Stati Uniti, inclusi i sei giganti che compongono la Motion Picture Association (MPA): Netflix, Paramount Pictures, Sony Pictures, Universal Pictures, Walt Disney Studios e Warner Bros. Vale a dire, il fiore all'occhiello dell'industria di Hollywood. Le Isole sono quindi una delle tappe principali di una missione commerciale e istituzionale senza precedenti.

L'investimento delle riprese a Tenerife ha battuto il record storico nel 2021, con un impatto economico stimato di 58,3 milioni di euro, cifra che ha raddoppiato i 28,8 milioni del 2018, il miglior record fino ad allora. 


Le produzioni che hanno avuto luogo nel 2021 hanno generato ricavi per la destinazione per 58,3 milioni di euro, comprese le assunzioni di personale e attrezzature, oltre a spese di alloggio e soggiorno. Queste produzioni hanno comportato le assunzioni di 3.511 (tecniche e artistiche) e 5.057 (extra), rispetto alle 1.187 e 320 richieste rispettivamente nell'anno precedente, secondo i dati della Tenerife Film Commission.


In totale, nel 2021 anno sono state sviluppate 190 produzioni audiovisive sull'isola, superando del 24% la cifra del 2019, che era stato l'anno migliore in termini di volume di progetti fino a quel momento, con 153 produzioni. Complessivamente, le produzioni audiovisive hanno aggiunto 1.207 giorni di riprese a Tenerife nel 2021, rispetto ai 443 del 2020 o ai 750 del 2019.


Il risultato del bilancio, portato avanti dalla Tenerife Film Commission, il marchio Tenerife Tourism volto a promuovere l'isola come scenario di produzioni audiovisive, conferma il suo consolidamento come destinazione prioritaria per le riprese audiovisive dei principali mercati internazionali, dopo la parentesi provocata dalla pandemia COVID nel 2020.

Referenze: t.ly/wwWP
Tenerife Film Commission